Corso di zafferano
Corso di introduzione alla produzione e trasformazione dello zafferano, mirante all’acquisizione di competenze in materia di reperimento/impianto dei bulbi, delle principali tecniche di impianto, dei metodi di coltivazione con specificità sulla raccolta e sulla lavorazione finale del prodotto.
I moduli didattici prevedono una sezione di corso teorica, da svolgersi in didattica mista (presenza/online), ed una prevalentemente pratica e laboratoriale, che il corsista svolgerà in azienda alla presenza del formatore-produttore Donatello Chiarito.

Ripacandida (PZ)
Anni 12 +
Modulo 1 – Lezione teorica
Data: Domenica 19 Ottobre 2025
Orario: 10-12 (2 ore)
Luogo: Ripacandida (PZ)
Modalità: in presenza, con possibilità di seguire diretta streaming
Formatrice: Dott.ssa Loriana Cardone (Agronoma e Ricercatrice UniBas)
- Breve introduzione: definizione di piante officinali
- Lo zafferano (Crocus sativus L.): storia e tradizioni
- Il mercato nazionale ed internazionale dello zafferano
- I territori italiani vocati alla coltivazione dello zafferano
- La spezia misteriosa in Basilicata: si tratta di una coltura innovativa o veniva già utilizzata in passato?
- Caratteristiche botaniche e fisiologiche dello zafferano; descrizione e riconoscimento di altre piante appartenente al genere Crocus presenti in Basilicata Esigenze pedo-climatiche dello zafferano.
Modulo 2 – Lezione teorica
Data: Domenica 19 Ottobre 2025
Orario: 15-17 (2 ore)
Luogo: Ripacandida (PZ)
Modalità: in presenza, con possibilità di seguire diretta streaming
Formatrice: Dott.ssa Loriana Cardone (Agronoma e Ricercatrice UniBas)
Operazioni colturali dello zafferano:
- Preparazione del terreno (aratura, fresatura, livellamento, baulatura);
- Concimazione;
- Concia dei cormi;
- Impianto;
- Raccolta dei fiori;
- Controllo delle erbe infestanti;
- Controllo delle malattie fungine e animali roditori;
- Espianto e mondatura dei cormi;
- Strategie innovative per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Modulo 3 – Lezione pratica
Data: Domenica 26 Ottobre 2025
Orario: 9-13.30 (4 ore circa)
Luogo: Ripacandida (PZ)
Modalità: in presenza
Formatori: Dott.ssa Loriana Cardone (Agronoma e Ricercatrice UniBas) – Donatello Chiarito (Azienda Chiarito)
In campo (9-11.30):
- Analisi impianto e osservazioni dirette dello zafferaneto
- Raccolta dei fiori
In laboratorio (11.30-13.30):
- Mondatura dei fiori;
- Essiccazione;
- Confezionamento;
- Conservazione.
Composizione fitochimica e proprietà dello zafferano e dei suoi sottoprodotti (tepali, stami, stili).
Modulo 4 – Lezione teorica
Data: Domenica 26 Ottobre 2025
Orario: 15.30-17.30 (2 ore)
Luogo: Ripacandida (PZ)
Modalità: in presenza in presenza, con possibilità di seguire diretta streaming
Formatori: Dott.ssa Loriana Cardone (Agronoma e Ricercatrice UniBas) – Donatello Chiarito (Azienda Chiarito)
- Classificazione qualitativa dello zafferano (Normativa ISO 3632);
- Caratteristiche dei locali per la trasformazione dello zafferano (HACCP);
- Etichettatura alimentare;
- Adulterazioni dello zafferano.
Modulo 5 – Lezione pratica
Data: Data da definire in primavera 2026
Orario: 10-12 (2 ore)
Luogo: Ripacandida (PZ)
Modalità: in presenza
Formatore: Donatello Chiarito (Azienda Chiarito)
- Lezione pratica su operazioni colturali di preparazione dell’impianto
Abbigliamento comodo e robusto, scarpe/stivali impermeabili (per le lezioni in campo).
- Strumenti ed attrezzi messi a disposizione dall’azienda Chiarito Donatello Domenico di Ripacandida.
- Starter pack (bulbi da piantare e utilità) fornito in omaggio dalla Scuola della Montagna.
Verifica teorica – al termine del modulo 2
Verifica pratica in campo – al termine del modulo 4, da svolgersi in azienda
360 € 280 € (per iscrizioni entro il 21/09)
Le conoscenze teorico-scientifiche, unitamente alle competenze pratico-metodologiche porranno il corsista in condizione di avviare in autonomia un’impresa agroalimentare nell’ambito della produzione e/o trasformazione dello Zafferano in Basilicata o nelle regioni limitrofe. La community formativa, presidio permanente a completa disposizione del corsista anche ad attività didattiche concluse, consentirà al corsista di ottenere confronti, consigli e consulenze a titolo totalmente gratuito durante tutte le fasi di avviamento della propria realtà imprenditoriale.
Alla fine del corso sarà consegnato ad ogni corsista:
1) Attestato di partecipazione al corso di produzione e trasformazione dello Zafferano, riconosciuto dalla Scuola della Montagna;
2) Dispense e materiale teorico (libro di testo, articoli scientifici, dossier);
3) Credenziali di accesso alla piattaforma di e-learning (Google classroom). Accesso consentito senza limiti dopo la fine delle attività didattiche;
4) Iscrizione alla Community sulla produzione dello zafferano della Scuola della Montagna (in cui sarà possibile rimanere in contatto con gli altri corsisti, ottenere consulenza e assistenza senza limiti di tempo, confrontarsi con i formatori della scuola anche dopo la fine del corso, rimanere aggiornati sulle uscite didattiche estemporanee e su tutte le attività della scuola);
5) Carta della Montagna lucana (per sconti e vantaggi clicca qui)
6) Starter pack costituito da n. 100 bulbi di zafferano (qualità garantita dall’Azienda formatrice);